


Scheda trattamento chimico per mini piscine
Scheda per il trattamento chimico dell'acqua in piscine piccole senza skimmer, con dosatore galleggiante. - Operazioni per il trattamento acqua per piscina di mc. __________ Controllare con il test analisi almeno una volta la settimana i valori del pH e del CLORO e correggerli se necessario. 1) Il valore del pH deve essere da 7,2 a 7,6; se il pH è superiore a 7,6 deve essere abbassato con il prodotto pH MENO; se il pH è inferiore a 7,2 deve essere alzato con il prodotto pH PIÙ'.(succede molto raramente che il PH sia inferiore a 7,2) Immettere in un secchio con dell’acqua ____________ g. Circa (100g di prodotto ogni 10 mc di acqua aumentano o diminuiscono il PH di circa 0,1) di prodotto per abbassare o alzare il pH di o,1 moltiplicandolo per il numero di decimi di grado necessari a riportarlo nei limiti regolari ( consigliamo di riportarlo a 7,2 - 7,3 ), mescolare bene il prodotto, e versare il tutto nella vasca. 2) Ad inizio stagione e successivamente ogni 2 - 3 o 4 settimane (considerando la frequenza del numero delle persone e la temperatura dell'acqua più o meno alta ) dopo aver CONTROLLATO E CORRETTO IL VALORE DEL pH , versare in un secchio N. ___. circa (7-8 pasticche per ogni 10mc di acqua)di CLORO IN PASTICCHE EFFERVESCENTI da 20g (20/50) (trattamento d'urto), mescolare bene il prodotto, e versare il tutto nella vasca. 3) Il valore del cloro deve stare tra 1 e 1,5, per il mantenimento costante della disinfezione, dopo aver CONTROLLATO E CORRETTO IL VALORE DEL pH, mettere nel dosatore galleggiante N.____ pastiglia/e da 20 g (circa 4 pastiglie ogni 10 mc ). Questa dura normalmente 5/7 giorni e ne vanno rimesse delle nuove prima che quest'ultime siano del tutto esaurite. Comunque nel controllo settimanale, se il valore del cloro è sceso sotto 0,6 mettere immediatamente nella vasca N.______ Circa ( N. 2 pasticche ogni 10mc di acqua) di cloro in pasticche da 20g effervescenti.
Allegato